Vergante Rinnovabile ottiene il sostegno economico dalla Fondazione Compagnia di San Paolo

18 luglio 2025 di
Vergante Rinnovabile

Siamo entusiasti di annunciare un traguardo significativo per "Vergante Rinnovabile": abbiamo ricevuto un importante sostegno economico dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando "Sinergie II - Sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale".

Questo contributo, pari a 30.000,00 Euro, è destinato a supportare il nostro progetto "Vergante Rinnovabile: la comunità energetica che fa guadagnare soprattutto il pianeta", una vision che ci impegna a promuovere la sostenibilità e l'autosufficienza energetica nel nostro territorio.

La nostra Comunità Energetica Rinnovabile (CER), ufficialmente istituita il 22 aprile 2024 e presentata ai suoi 18 soci fondatori il giorno precedente, si distingue per un modello unico e tangibile verso un futuro più verde. Invece di distribuire profitti finanziari ai soci, reinvestiamo i proventi derivanti dagli incentivi per finanziare nuovi impianti fotovoltaici nelle aree colpite da povertà energetica e per iniziative di contrasto al disagio sociale. Attualmente, la nostra comunità conta già 39 soci, fra famiglie e piccole e medie imprese (PMI), che uniscono le loro risorse per produrre e condividere energia solare.

Il bando "Sinergie II" della Compagnia di San Paolo è specificamente orientato a sostenere le CER con un forte impatto sociale, aiutandole a intercettare efficacemente i fondi del PNRR e a garantire una gestione efficiente e sostenibile nella fase di avvio. Questo finanziamento sarà fondamentale per coprire i nostri costi di avviamento, in particolare per:

  • attività di marketing e comunicazione per sensibilizzare e allargare la nostra base sociale.
  • ottimizzazione operativa, inclusi il miglioramento del nostro sistema gestionale (ERP) e dell'interfaccia per i soci.
  • spese generali come assicurazioni e consulenze, garantendo una gestione snella e automatizzata secondo i principi delle "lean organizations".

Desideriamo inoltre sottolineare che le famiglie in condizioni di povertà energetica o di disagio sociale che riceveranno il nostro aiuto beneficeranno dell'installazione di impianti fotovoltaici o di apparecchiature per il risparmio energetico, con l'autoconsumo fisico che si tradurrà in una diretta riduzione dei loro costi energetici. Il 60% dell'utile sociale della CER, dopo la copertura dei costi, è destinato a questo scopo, oltre al sostegno delle organizzazioni no-profit locali.

Per i nostri soci produttori, ricordiamo che l'iniziativa consente di accedere a finanziamenti europei per l'installazione di nuovi impianti fotovoltaici sui loro tetti. In questo contesto, è importante evidenziare che la proroga dei termini per la presentazione delle domande di contributo PNRR è stata estesa fino al 30 novembre 2025. Questo include un contributo a fondo perduto del 40% per impianti situati in comuni con meno di 5.000 abitanti e una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa. Vergante Rinnovabile ha già presentato diverse richieste di contributi PNRR per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici.

Unirsi a "Vergante Rinnovabile" offre numerosi vantaggi, tra cui risparmio in bolletta, riduzione delle emissioni di CO2, maggiore indipendenza energetica e la possibilità di partecipare attivamente a un'iniziativa sociale concreta.

Insieme, possiamo costruire un futuro energetico più equo e sostenibile!